Inter-Fluminense: un match da 12 milioni
L’Inter di Cristian Chivu si prepara a sfidare il Fluminense negli ottavi di finale del Mondiale per Club 2025, un incontro che va oltre il prestigio sportivo. In palio c’è un montepremi significativo: l’Inter ha già incassato circa 35 milioni di euro per la partecipazione e il primo posto nel Gruppo E, ma una vittoria contro i brasiliani garantirebbe ulteriori 12 milioni, con premi che crescono a ogni turno. La competizione, ospitata negli Stati Uniti, offre un totale di 488 milioni di euro garantiti e 442 milioni legati alle prestazioni, cifre che rivaleggiano con la Champions League. Per i nerazzurri, proseguire nel torneo significa non solo gloria, ma anche risorse per il mercato estivo, fondamentali per il progetto di ringiovanimento voluto da Oaktree. La partita, in programma il 30 giugno alle 21:00 italiane a Charlotte, sarà trasmessa su Italia 1 e Mediaset Infinity.
Una sfida insidiosa
Il Fluminense, guidato da Thiago Silva, si presenta come un avversario temibile, con un secondo posto nel Gruppo F e un gioco tecnico che preoccupa Chivu. L’Inter, priva di Frattesi, Calhanoglu e Taremi, punta sulla coppia Lautaro Martinez-Sebastiano Esposito, con Marcus Thuram possibile arma dalla panchina. Il tecnico romeno, nella sua prima grande prova, vuole dimostrare di poter guidare una squadra in evoluzione. Un passaggio del turno aprirebbe le porte a un quarto di finale contro Manchester City o Al-Hilal, quest’ultimo allenato dall’ex Simone Inzaghi, aggiungendo un pizzico di narrazione emotiva. Il rischio meteo, con possibili fulmini a Charlotte, potrebbe complicare la sfida, ma l’Inter è determinata a non perdere il ritmo dopo la vittoria per 2-0 contro il River Plate.
Un occasione da cogliere
Per l’Inter, il Mondiale per Club rappresenta un’occasione unica per consolidare il bilancio e lanciare giovani talenti come Sucic e Valentin Carboni. Una sconfitta permetterebbe un’estate più tradizionale, con tre settimane di vacanza e una preparazione regolare per la Serie A. Tuttavia, Chivu e i suoi ragazzi sognano di proseguire, attratti dai premi crescenti e dalla possibilità di affrontare colossi come il City. I tifosi, galvanizzati dalle recenti prestazioni, attendono una prova di carattere. La sfida contro il Fluminense non è solo un ottavo di finale, ma un crocevia per il futuro nerazzurro, con implicazioni economiche e sportive che potrebbero ridefinire la stagione.