Nel prossimo calciomercato – o quanto meno nella sessione estiva – l’Inter dovrà riaprire con priorità assoluta la pratica del portiere: in tal senso si segue con attenzione la crescita di Elia Caprile, numero uno del Cagliari.
La situazione dei numeri uno
Con Yann Sommer ai saluti senza tanti rimpianti – più che altro per le continue insicurezze di questi ultimi mesi – e con Josep Martinez ancora tutto da valutare, la sensazione è che i dirigenti nerazzurri vogliano affidare la porta della Beneamata nella stagione 2025/26 a una coppia di portieri che possa giocarsi di volta in volta la titolarità.
LEGGI ANCHE Calciomercato Inter, per Giovane… esame superato
Un po’ sulla falsariga di queste settimane, almeno fino a prima del grave evento extra-calcistico che suo malgrado ha colpito l’estremo difensore spagnolo.
Calciomercato Inter: perchè Elia Caprile piace ai nerazzurri
Il ventiquattrenne scaligero – è nato a Verona 2001 – è cresciuto calcisticamente tra le giovanili del Chievo e quelle del Leeds. In Inghilterra un certo Marcelo Bielsa lo premia, integrandolo nella prima squadra degli inglesi. Nell’estate del 2021 torna in Italia: para – e bene – in terza serie con la Pro Patria e poi in cadetteria indossando la maglia del Bari.
Se lo assicura così il Napoli, che lo manda subito a mettere minuti nei guantoni in quel di Empoli (Serie A). Nel 2024 torna alla base ma nel calciomercato invernale il possibile obiettivo dell’Inter Elia Caprile approda a Cagliari. Con lui tra i pali la retroguardia dei sardi migliora sensibilmente le sue prestazioni.
Sensazione confermata in queste prime giornate di campionato: la percentuale dei tiri in porta sventati si è alzata dal 68% al 77% di questo 2025/26. Esattamente, l’Inter di Cristian Chivu – abbandonate le fissazioni troppo giochiste della precedente gestione tecnica – ha essenzialmente bisogno di un portiere-che-para. Stiamo parlando di un elemento tutto sommato giovane, quindi futuribile. Un’intelligente gestione dello spazio e l’innata capacità di leggere anche traiettorie lontante dai pali – non il classico portiere che “vive” sotto la traversa per intenderci – ne completano il profilo.



