Una media di quattordici (per la precisione 14,2) in più rispetto alla Vecchia Signora. Se Juventus-Inter si dovesse giocare solamente attraverso il peso specifico del recente passato non ci sarebbe partita.
Lo fa notare la stampa nella sua edizione odierna. Scrive il principale quotidiano torinese: “Sono i punti che, in media, l’Inter ha conquistato in più della Juve negli ultimi cinque campionati, con un picco di 23 nel 2023/2024. E rispetto alla scorsa stagione, il gap da recuperare è di 11 punti. Ma quando si riparte si è tutti alla pari, anzi a dirla tutta la Juve arriva al derby d’Italia in programma domani all’Allianz Stadium anche con 3 punti di vantaggio”.
Juventus-Inter, quante amarezze per i nerazzurri
Ma se nella somma delle maratone – quanto conquistato in campionato nell’ultimo lustro – la Beneamata fa la voce grossa rispetto all’avversaria di sempre, quando le statistiche si concentrano sul particolare di Juventus-Inter emerge che i nerazzurri all’Allianz Stadium sembrano avere un problematico complesso d’inferiorità.
LEGGI ANCHE Verso Juventus-Inter, per Andrea Stramaccioni sarà la serata di Lautaro
Il 15 maggio 2021 l’Inter, con il diciannovesimo scudetto già in tasca, venne piegata dai padroni di casa per 3-2. L’anno successivo – il primo di Simone Inzaghi – l’ultima vittoria di Barella e soci: 0-1 firmato Calhanoglu. Poi (2022/23) affermazione all’inglese dei padroni di casa. Eccoci alla cavalcata della seconda stella: finisce 1-1. Nello scorso febbraio, infine, la rete di Francisco Conceição (propiziata da una bell giocata di Kolo Muani e facilitatà dall’immobilità della difesa interista) tolse ai meneghini un punto rivelatosi decisivo nella corsa scudetto. Un trend da invertire al più presto.



