Gianpaolo Calvarese spegne le polemiche dopo la vittoria in rimonta dell’Inter contro il Monza: regolare il goal del 3-2. Ecco perché
L’Inter risorge dalle proprie cenere e batte in rimonta il Monza a San Siro con il risultato di 3-2. Un successo che consente ai nerazzurri di portare a momentaneamente quattro punto il vantaggio in classifica sul Napoli impegnato domenica 9 marzo in casa contro la Fiorentina.
Non sono ancora una volta le polemiche per la direzione arbitrale – scatenato soprattutto, se non solo, dai tifosi avversari sui social che invocano la #marottaleague.
Tuttavia, Luca Zufferli dirige la partita bene – pur con qualche macchia – e vedendo bene gli episodi chiave secondo il giudizio di Gianpaolo Calvarese espresso sulle pagine di Tuttosport.
Gianpaolo Calvarese promuove Luca Zufferli: regolari sia l’1-2 che il 3-2 dell’Inter. La ragione
Inter-Monza, Gianpaolo Calvarese spegne le polemiche: regolare il 3-2. Il motivo
LEGGI ANCHE Inter, Simone Inzaghi può contare su un nuovo Joaquin Correa?
Non c’è assoluto nessun fallo di Lautaro Martinez nella rete decisiva per la vittoria dell’Inter così come anche il goal dell’1-2 di Marko Arnautovic è regolare. Ecco perché:
Sono regolari sia l’1-2 (non c’è tocco di braccio né fuorigioco), sia il 3-2: Lautaro prende il tempo a Kyriakopoulos e il corpo a corpo tra i due regolareù
Corretto anche annullare il vantaggio iniziale dell’Inter con Lautaro Martinez per fallo di mano. La spiegazione fornita da Gianpaolo Calvarese:
Partiamo dall’annullamento (con overrule del Var) del gol di Lautaro per un tocco di braccio. L’attaccante, infatti, nello slancio prima di colpire il pallone col piede lo impatta col pugno della mano destra. Il tocco è in dinamica e involontario, ma da regolamento va sanzionato, poiché compiuto direttamente dal marcatore subito prima di segnare. Un caso diverso da quello del gol di Castro col Milan: li il tocco di braccio fu dell’assistman (Fabbian) e non dello stesso Castro, ragion per cui il gol fu correttamente convalidato