Con la vittoria di ieri a Bilbao, il Tottenham ha conquistato per la terza volta nella sua storia l’Europa League/ Coppa Uefa. Agli Spurs è bastato un gol nel finale di primo tempo per salvare una stagione disastrosa e conquistare un pass per la prossima edizione della Champions League. Tuttavia, la vittoria conquistata ieri dalla squadra di Ange Postecoglu fa tremare i tifosi nerazzurri. Infatti nella storia del calcio, ogni volta che il Tottenham ha vinto l’Europa League o Coppa Uefa, un’italiana ha perso la finale di Champions. Questa clamorosa combinazione è già accaduta due volte e ora l’Inter deve sfatare il tabù.
Ma in quali occasioni si è verificato questo evento? L’inizio di questa storia si verifica il 3 maggio 1972 quando gli Spurs vincono per 2-1 al Molineux Stadium, l’andata della finale di Coppa Uefa contro i connazionali del Wolverhampton Wanderers. 14 giorni dopo al White Hart Lane, si gioca il ritorno. La gara termina 1-1 e la squadra londinese festeggia la sua prima Coppa Uefa. Il 31 maggio (proprio come quest’anno) 1972, si gioca la finale di Champions tra l’Inter di Mazzola e l’Ajax di Johan Cruijff. La leggenda olandese segna una doppietta e i nerazzurri perdono la finale.
LEGGI ANCHE: https://internews08.it/inter-22-maggio-2010-la-champions-league-del-fattore-m/
Il secondo atto va in scena nel maggio del 1984. Il Tottenham arriva in finale di Coppa Uefa contro l’Anderlecht. L’andata termina 1-1 grazie a un gol di Olsen che permette ai londinesi di ristabilire la parità. Il ritorno si gioca il 23 maggio 1984, i tempi regolamentari non bastano (la gara termina nuovamente 1-1) e il Tottenham vince ai rigori la sua seconda Coppa Uefa. Passa appena una settimana e arriva il momento della finale di Champions League: Roma – Liverpool. Pruzzo risponde a Neal. La partita al 90′ termina 1-1. Ma è proprio ai rigori che la maledizione del Tottenham colpisce di nuovo. Conti e Graziani falliscono dagli undici metri e i reds alzano la Coppa al cielo.