L’Inter sarà di Oaktree dopo l’addio di Zhang: il fondo californiano prepara il comunicato ufficiale e studia le prime mosse, anche in ottica di una cessione futura
Dopo otto anni di proprietà cinese, l’Inter passerà ufficialmente a Oaktree. Il fondo californiano escuterà il pegno – le azioni di maggioranza della società nerazzurra – diventando così la nuova proprietaria dopo Suning. Si chiude l’era degli Zhang e si attende, a questo punto, solo il comunicato ufficiale.
In Cina sono stati giorni intensi, in cui si è provato a rifinanziare il prestito da 380 milioni (interessi inclusi) concesso da Oaktree tre anni fa, ma senza successo. Suning ha perso il controllo dei nerazzurri e, mentre penserà a una possibile causa, vedrà l’Inter in mano a un fondo che, stando alla Gazzetta, potrebbe anche non procedere subito con la cessione.
Cessione Inter, le prossime mosse di Oaktree dopo il comunicato
Cessione Inter, Zhang: è finita, in arrivo il comunicato di Oaktree
LEGGI ANCHE Cessione Inter, Alessandro Giudice: priorità Oaktree è l’equilibrio. Gli scenari
Nei primi giorni ci sarà una gestione straordinaria, con un ruolo fondamentale giocato da Beppe Marotta, mentre Oaktree subentrerà in modo effettivo tra non meno di venti giorni. Il fondo non ha intenzione di cambiare il management, confermando così in blocco la dirigenza che ha fatto molto bene in questi anni.
Poi, dopo la nomina di un nuovo Cda, la palla passerà in Lussemburgo, dove un perito darà un valore all’Inter, sulla base di cui calcolare la quota che il fondo Oaktree dovrà aggiungere ai 380 milioni mai ricevuti: il totale costiturà il fair value.