Ancora polemiche sul passaggio di proprietà dell’Inter: questa volta sulla cessione delle quote di LionRock a Suning
Non c’è giorno che passi, dalla notizia dell’arrivo di Oaktree, senza che non ci sia una polemica legata alla vecchia proprietà. Suning (gli Zhang) sono ora al centro della questione relativa al passaggio delle quote di LionRock, che deteneva il 31,05% delle azioni dell’Inter, contestato per i modi e i tempi in cui sarebbe avvenuto.
Anche La Repubblica prende parola sulla vicenda. LionRock figurava nella semestrale dell’Inter dello scorso 29 febbraio e nel Cda, che cambierà il 4 giugno, è ancora presente Daniel Kar Keung Tseung, fondatore di LionRock, presente nella quota di pegno escussa da Oaktree. Il nodo è proprio qui, scrive il quotidiano:
Il 23 maggio l’Inter ha comunicato di essere stata informata solo il giorno prima del fatto che Great Horizon (veicolo lussemburghese tramite cui Zhang controllava il 68,55 per cento del club) “ha acquisito il controllo e la proprietà di Lionrock Zuqiu Limited, società (delle isole Cayman Ndr) che detiene tramite Sport Capital Spa il 31,05 per cento delle azioni di Inter”. Ma quando è avvenuta l’acquisizione?
Cessione Inter, quando è uscito LionRock?
Cessione Inter, La Repubblica: mistero su accordo LionRock-Zhang
LEGGI ANCHE Cessione Inter, Oaktree non vende prima di 18 mesi: altri problemi per Zhang?
Il dubbio è sulle tempistiche del passaggio. LionRock aveva comunicato a Reuters che il passaggio dell’Inter a Oaktree non aveva avuto alcun effetto negativo in quanto il fondo, da tempo, non ha interessi economici nei nerazzurri. Eppure nel bilancio risultava al 31,05%.
Suning non risponde, così come LionRock che non ha più commentato la cosa dopo la nota inviata a Reuters. Inter e Oaktree, intanto, non sono preoccupati di una vicenda che riguarda la precedente proprietà. Tra chi, sui social, si augura che la Figc indaghi, gettando, come sempr, discredito sull’Inter.