Autore: Fabio Faiola

Sono un articolista dal 2018. Ho collaborato con Supernews, Sportpaper, Gazzetta fan news, Corriere della sera calcio giovanile piemontese on-line, Corriere dello sport cartaceo, il Mattino di Napoli, il Corriere d'Abruzzo, il Corriere di Rieti e di Viterbo, News-sports.it e Notiziezportive.net. I miei punti di forza sono le interviste ai campioni di ogni sport. Ho praticato calcio a buon livello (serie D) e triathlon a livello agonistico sulla distanza Ironman. Nella vita svolgo anche la professione di Attore sia teatrale che cinematografico e siccome sento sempre la necessità di migliorare le mie conoscenze e competenze, sono inscritto al 2do anno di Scienze motorie; chi vivrà, vedrà.

San Siro. Parlando come dirigente sportivo e come “uomo di sport,” Marotta ha espresso l’urgente necessità di dotare Inter e Milan di un impianto moderno e performante. La sua argomentazione ruota attorno al concetto di sostenibilità economica e competitività europea, dove lo stadio non è solo un contenitore di emozioni, ma un asset fondamentale per i ricavi. ​”San Siro va rispettato, è stato il palcoscenico di emozioni incredibili e rappresenta la storia di entrambi i club,” ha esordito il CEO della società, per poi passare al nocciolo della questione: “Ma bisogna guardare avanti. È una struttura obsoleta e in costante…

Continua a leggere

Carlo Ancelotti, l’allenatore da record e vincitore seriale, è indissolubilmente legato al Milan, sia come giocatore che come tecnico. Eppure, pochi sanno che la sua carriera avrebbe potuto tingersi di nerazzurro fin dagli albori. La storia di un provino dimenticato rivela un retroscena curioso sul rapporto mancato tra l’attuale tecnico del Brasile (ex Real Madrid) e l’Inter. ​A diciannove anni, un giovanissimo giocatore si presentò alla Pinetina per un provino. L’occasione fu una amichevole contro l’Hertha Berlino, dove il centrocampista esordiente si ritrovò a giocare al fianco di leggende come Anastasi e Altobelli. Un battesimo di fuoco che lo stesso…

Continua a leggere

Il nome di Joshua Zirkzee (attualmente al Manchester United, ma ex Bologna) continua a circolare con insistenza nell’orbita dell’Inter in vista delle prossime sessioni di calciomercato Inter. Il talento olandese, classe 2001, è monitorato con attenzione dalla dirigenza nerazzurra grazie alle sue caratteristiche tecniche uniche, che lo rendono un profilo duttile e molto apprezzato. ​Zirkzee è un attaccante che si distingue per una combinazione non comune di fisicità (è alto 193 cm) e abilità tecnica. La sua dote più apprezzata non è solo la finalizzazione, ma la capacità di agire da “playmaker offensivo,” abbassandosi sulla trequarti per legare il gioco, creare…

Continua a leggere

La Grande Inter di Helenio Herrera, squadra che tra il 1964 e il 1965 conquistò l’Europa e il mondo, è celebre per l’innovazione tattica del “Mago”. Eppure, dietro la disciplina ferrea e il catenaccio rivoluzionario del mister, si nasconde un aneddoto di cameratismo e affiatamento che contribuì in modo fondamentale ai successi: il “Patto dell’Asado”. ​Questo patto non fu un accordo tecnico o contrattuale, bensì una promessa di solidarietà e impegno reciproco stipulata in un contesto informale, lontano dalle rigide regole della Pinetina. L’iniziativa, raccontata da alcuni protagonisti di quell’epoca d’oro, coinvolse in particolare il forte contingente di giocatori sudamericani presenti in…

Continua a leggere

L’Inter con la sua vocazione offensiva e la sua storia di grande spettacolo, ha spesso regalato partite ricche di emozioni. Tuttavia, in alcuni periodi, questa tendenza si è spinta oltre, portando i nerazzurri a stabilire un particolare primato: essere la squadra più “overona” del campionato. ​Il termine “overona,” mutuato dal gergo delle scommesse sportive, si riferisce a una squadra le cui partite tendono a superare una soglia alta di gol totali – spesso l’Over 3.5 (quattro o più reti) e talvolta persino l’Over 4.5 (cinque o più reti). Queste statistiche, solitamente riservate agli specialisti e agli appassionati di dati, rivelano…

Continua a leggere

L’Inter ha recentemente messo in campo non solo i suoi giocatori, ma anch un potente messaggio di solidarietà e diplomazia sportiva. La trasferta a Bengasi, in Libia, per affrontare l’Atlético Madrid in un’amichevole speciale, ha acceso i riflettori su un evento che è andato ben oltre il rettangolo verde. ​La partita, nota come “Coppa della Ricostruzione”, si è disputata in uno scenario non comune per un grande club europeo e ha richiamato l’attenzione sulla situazione del Paese nordafricano. Il calcio, per un giorno, si è trasformato in un veicolo per simboleggiare la speranza e il ritorno alla normalità in una…

Continua a leggere

La storia dell’Inter è intessuta di grandi successi, ma soprattutto di figure iconiche che, con il loro carisma e la loro dedizione, sono entrate per sempre nel cuore dei tifosi. Più che semplici campioni, sono veri e propri simboli, figure capaci di incarnare l’anima passionale, e spesso sofferta, del popolo nerazzurro. ​L’eterno capitano e il mito assoluto ​Impossibile non partire da Javier Zanetti. Il capitano eterno non è solo il giocatore con più presenze (858), ma un emblema di longevità, serietà e attaccamento alla maglia. Arrivato nel 1995 in punta di piedi, si è trasformato nel faro di stabilità in anni…

Continua a leggere

Andrea Mandorlini è molto più di un ex calciatore. È un pezzo di storia dell’Inter, il difensore grintoso che ha contribuito in modo fondamentale a scrivere una delle pagine più gloriose del club: lo Scudetto dei Record del 1989. Arrivato a Milano nel 1984, Mandorlini, originario di Ravenna, si è imposto come un pilastro difensivo per sei stagioni, incarnando perfettamente la determinazione e la “garra” richieste da un ambiente esigente come quello nerazzurro. ​Il libero di Trapattoni ​Sotto la guida di Giovanni Trapattoni, il calciatore raggiunse il suo apice. Nella stagione 1988-1989, fu schierato nel ruolo cruciale di libero e…

Continua a leggere

Inter Under 23. Stasera, domenica 5 ottobre 2025, l’U-Power Stadium di Monza sarà il palcoscenico di un’elettrizzante sfida per l’ottava giornata del Girone A di Serie C. Alle ore 20:30, l’Inter U23 (quarta in classifica) ospiterà l’Ospitaletto Franciacorta (17°), in un match che si preannuncia come un vero e proprio “testacoda” ad alta tensione. ​L’ora del riscatto ​La partita assume i contorni di uno scontro tra ambizione e necessità, con un forte elemento emotivo legato alla classifica. Gli ospiti  sono in piena zona play-out e arrivano a Monza con l’ira agonistica di chi deve disperatamente invertire la rotta. I soli…

Continua a leggere

Inter. La  recente decisione del Consiglio Comunale di Milano, di approvare la vendita dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree circostanti a Inter e Milan, per la realizzazione di un nuovo impianto, ha scatenato un’ondata di malcontento e dibattito in città. Ben oltre la semplice dialettica sportiva. Nonostante il via libera, ottenuto a fatica con un voto risicato, grazie anche all’aiuto di Forza Italia, giunto come stampella di salvataggio per la maggioranza, il progetto è percepito (da molti) come una “mutilazione” dell’identità urbana. E una discutibile operazione immobiliare e speculativa. ​Il cuore del malcontento si concentra su più fronti. Il primo…

Continua a leggere