Inter, quattro stelle tornano a casa: stop al Mondiale per Club
Dopo la qualificazione agli ottavi del Mondiale per Club 2025, l’Inter ha deciso di rimandare a Milano quattro giocatori chiave: Hakan Calhanoglu, Benjamin Pavard, Piotr Zielinski e Yann Bisseck. Questi atleti, fermati da infortuni, non avrebbero recuperato in tempo per la fase finale del torneo negli Stati Uniti. Calhanoglu, dopo nuovi esami a Seattle, ha rivelato un problema muscolare al soleo della gamba destra, emerso mercoledì. Pavard lotta con un fastidio alla caviglia, che lo tormenta dal finale di stagione. Bisseck, infortunatosi alla coscia in Champions League, e Zielinski, con un problema al polpaccio dalla Nations League, completano il quartetto. L’Inter, guidata da Cristian Chivu, punta a preservare i giocatori per la stagione 2025-26.
Una strategia oculata
La scelta del club nerazzurro riflette una strategia oculata. Con il Mondiale per Club ancora in corso, l’Inter ha preferito non rischiare i suoi campioni, considerando l’importanza di averli al top per la prossima stagione. Il torneo, trasmesso in co-esclusiva da Mediaset su Canale 5 e Italia 1, vede i nerazzurri affrontare il Fluminense negli ottavi il 2 luglio. Tuttavia, senza Calhanoglu, leader del centrocampo, e Pavard, pilastro difensivo, Chivu dovrà affidarsi a giovani come Petar Sucic e Pio Esposito, che hanno già mostrato segnali positivi. Zielinski e Bisseck, invece, torneranno a lavorare a Milano per essere pronti alla nuova stagione. La dirigenza, con Giuseppe Marotta in testa, ha scelto di puntare sulla salute dei giocatori, evitando forzature.
Un approcio pragmatico
Il ritorno a Milano dei quattro infortunati sottolinea l’approccio pragmatico dell’Inter. Gli esami medici hanno confermato che nessuno di loro sarebbe stato disponibile per le fasi finali. Calhanoglu, con il suo risentimento muscolare, necessita di cure mirate. Pavard deve risolvere il problema alla caviglia, mentre Bisseck e Zielinski richiedono tempo per recuperare da infortuni muscolari. Intanto, l’Inter guarda avanti: la vittoria per 2-0 sul River Plate ha garantito il passaggio del turno, con il Monterrey che ha travolto l’Urawa Red Diamonds per 4-0, qualificandosi al secondo posto del girone. Chivu, nonostante le assenze, conta su una rosa competitiva e sull’entusiasmo di giovani talenti per affrontare il Fluminense. L’obiettivo è chiaro: onorare il torneo e preparare una stagione di successi.