La vittoria in campo internazionale dei nerazzurri sul Monaco, ha portato di nuovo il sapore ed il gusto delle vittorie europee che la squadra ha ottenuto con lo sfortunato Simone Inzaghi, capitolato solamente nelle finali. Adesso con Chivu si cerca quel guizzo che possa permettere loro il non ripetersi più di sconfitte come quelle contro il PSG, che fu terrificante per via del netto divario sia sul campo che nel risultato finale di 5-0, dove non ci fu mai partita dall’inizio alla fine.
Molte saranno le contendenti come lo stesso PSG, Barcellona, Real Madrid, Liverpool, Bayern di Monaco, Atletico Madrid e tanta altre ancora, senza escludere il Napoli di Antonio Conte che è pur sempre la formazione campione d’Italia, anche se a dire il vero, ad oggi, il mister pugliese in ambito europeo ancora non è riuscito ad incidere come vorrebbe e meriterebbe.
Tornando all’Inter, dovrà impegnarsi al massimo per evitare i clamorosi cali di forma che l’era Inzaghi, patì in alcuni periodi. Perciò si punta ad una preparazione che la faccia trovare pronta sin da subito dei primi turni di Champions e di campionato.
Inter, i sorteggi, formula e date
Le prime 8 della classifica giocheranno gli ottavi. Dalla nona alla sedicesima ai playoff come teste di serie. Dalla 17ma alla 24ma ai play-off come non teste di serie.
Il regolamento
Le squadre dal 1mo al 4to posto saranno teste di serie ai quarti e disputeranno la partita di ritorno in casa. La 1ma e la 2da della classifica unica, invece, giocheranno in casa anche la semifinale di ritorno.
Qualora le le squadre teste di serie venissero eliminate durante il torneo, la squadra che le batterà, prenderà il suo posto nel tabellone.
Tutte le squadre ad oggi nel tabellone
Aiax, Arsenal, Atalanta, Atletico club, Atletico Madrid, Barcellona, B. Leverkusen, Bayern Monaco, B. Dortmund, Chelsea, E. Francoforte, Galatasaray, Inter, Juventus, Liverpool, Manchester CITY, Marsiglia, Monaco, Napoli, Newcastle, Olympiacos, PSG, PSV, Real Madrid, Slavia Praga, Sporting CP., Tottenham, US-Gilloise; Villareal.
A queste vanno aggiunte tutte le altre formazioni attualmente impegnate nei vari spareggi.
Le date
1mo turno: 8/9 e 15/16 luglio;
2do turno: 22/23 e 29/30; luglio;
3zo turno: 5/6 e 12 agosto;
Spareggi: 19/20 e 26/27 agosto;
Prima fase tra le 36 squadre ammesse
Dal 16/18 settembre 2025 al 28/01 del 2026, in cui ciascuna formazione scenderà in campo per 8 volte.
Play-off ad eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026;
Ottavi: 10/11 e 17/18 marzo 2026;
Quarti: 7/8 e 14/15 aprile 2026;
Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio;
Finale: 30 maggio 2026 alla Puskas Arena di Budapest.