Inter il mercato estivo ha rimescolato le carte e fatto scendere il valore delle big.
Nel calcio moderno, il valore di mercato della rosa è diventato un indicatore chiave per valutare la forza di una squadra. La Serie A 2025/2026 non fa eccezione, con un valore totale complessivo che si aggira intorno ai 5,2/5.5 miliardi di euro. La classifica economica riflette solo in parte quella del campo, ma fornisce un’analisi chiara delle gerarchie finanziarie.
L’Inter si conferma al vertice della classifica per valore della rosa, superando i 700 milioni di euro e distanziando nettamente le altre big. Sebbene il valore complessivo della squadra sia diminuito leggermente rispetto a inizio stagione, la forza dei singoli, come Lautaro Martinez, rimane intatta e posiziona i nerazzurri come la squadra con il patrimonio tecnico più elevato.
Al secondo posto si posiziona la Juventus, con un valore di circa 600 milioni di euro, seguita dal Milan che si avvicina ai 500 milioni. Entrambe le squadre hanno registrato una flessione nel valore delle rose, un segnale delle difficoltà incontrate nel recente calciomercato. A seguire troviamo l’Atalanta e il Napoli, che completano la top 5, con quest’ultimo che ha visto un calo significativo dopo lo scudetto.
Como e Bologna le più positive
A destare grande attenzione sono state le variazioni di valore in positivo per squadre come Como e Bologna. I lariani hanno visto un’impennata del loro valore, segno di una campagna acquisti mirata e della valorizzazione di nuovi talenti. Il Bologna, invece, ha confermato il suo percorso virtuoso, con un aumento significativo del patrimonio tecnico che riflette i successi ottenuti sul campo. Il patron Saputo è stato sapiente e lungimirante.
Il brand Italia in crescita
Tuttavia, la serie A e il valore delle rose, con l’Inter prima assoluta, lasciano intendere che il massimo campionato potrebbe negli anni a seguire, incrementare il suo brand e rendersi più appetibile per i mercati internazionali, che per ora vedono Spagna, Inghilterra e Germania primeggiare e staccare quelli di tutte le altre nazioni del continente.