Il derby d’Italia tra Juventus e Inter si gioca anche sul lato finanziario: la sfida dei conti parla di perdite per ben 1,5 miliardi. Il dato
Manca sempre meno al derby d’Italia, la super sfida che mette di fronte due pesi massimi del nostro campionato: Juventus e Inter. La gara di domenica sera ci dirà tanto in termini di lotta scudetto, non tanto per conto della juve, ma più per i nerazzurri. Il derby, però,non si gioca solamente nel rettangolo verde, ma anche sul fronte finanziario.
Ricordiamo che i nerazzurri sono da poco passati sotto la guida di Oaktree, dopo anni sotto di Steven Zhang, che però non è riuscito a rifinanziare il prestito agli americani, che hanno così preso il controllo del club di Viale della Liberazione.
Come riporta Calcio&Finanza, l’andamento dei fatturati dei due club negli ultimi 20 anni è cambiato in modo sostanziale. Nel confronto che prende in considerazioni le stagioni dal 2004/05 al 2023/24, fino al 2011/12 i ricavi sono stati relativamente simili.
Juventus-Inter, il derby d’Italia a bilancio parla chiaro: quasi 1,5 milioni di perdite negli ultimi 5 anni. Il dato
Juventus-Inter, il derby d’Italia si gioca anche sul bilancio: ma negli ultimi anni 1,5 miliardi di perdite…
Dal 2012/13 al 2020/21 la Juventus ha avuto ricavi nettamente superiori. Dal 2021/22, invece, i nerazzurri hanno recuperato terreno e nel 2023/24 hanno superato la Juventus.
Negli ultimi anni, però, i bilanci di entrambe le società si sono chiusi in rosso. Nelle ultime cinque stagioni, infatti, la Juventus ha accumulato un passivo totale di -862 milioni, mentre l’Inter si è fermata a -609 milioni. Il tutto porta a perdite petr quasi 1,5 miliardi di euro.