La dirigenza dell’Inter, reduce dall’approvazione della convenzione per il nuovo San Siro viaggia su due binari paralleli e mira a consolidare la struttura societaria e a programmare il potenziamento tecnico della rosa.
Inter progetto futuro centrocampo e stabilità
Il reparto mediano è ormai da anni il vero motore della squadra e, dopo l’importante innesto estivo di Andy Diouf dal Lens, i nerazzurri non smettono di guardare al futuro. Il giovane francese si è unito a un gruppo di grande qualità e in crescita.
Un segnale forte in questa direzione è l’imminente rinnovo di contratto di Davide Frattesi. Nonostante una prima parte di stagione in cui ha alternato il campo alla panchina, il centrocampista italiano è considerato “potenzialmente devastante” dall’allenatore Cristian Chivu, Anche Kristjan Asllani, in prestito al Torino, continua a essere monitorato con attenzione come erede naturale di Hakan Çalhanoğlu in cabina di regia.
L’Inter, mantiene una lista di obiettivi qualora si presentassero opportunità irrinunciabili sul mercato. I nomi che circolano sono quelli di Florentino Luís del Benfica, un mediano di rottura con grande fisicità, e di Matt O’Riley del Brighton, apprezzato per la sua duttilità e qualità in fase di impostazione. Queste valutazioni testimoniano la volontà di mantenere altissimo il livello di competizione interna e la profondità della rosa.
Il rinnovo del Management
Sul piano societario, intanto, regna la stabilità. I recenti rinnovi di Giuseppe Marotta (AD), Piero Ausilio (DS) e del vice Dario Baccin fino al 2027 blindano il management sportivo che ha costruito la squadra e garantito la continuità del progetto tecnico.
Questa stabilità dirigenziale è la base necessaria per affrontare le sfide future per il completamento del progetto stadio.La solidità della governance e la ritrovata salute finanziaria permettono al club di operare sul mercato con una visione a lungo termine. il club investe sui giovani promettenti e gestisce al meglio il patrimonio tecnico. L’Inter prosegue la sua marcia.
Pensando tanto al prossimo match di Champions di mercoledì, 5 novembre, contro il Kairat Almaty quanto al consolidamento della propria leadership nel panorama calcistico europeo.



