Una partnership da 41 milioni
Sono 41 i milioni di euro che l’Inter riceve a stagione dagli sponsor presenti sulla maglia per la stagione 2025/26. Ecco, secondo La Gazzetta dello Sport, le cifre nel dettaglio: “La società di Oaktree è al secondo anno di contratto con il colosso svedese del gioco online Betsson, che veicola sulle maglie nerazzurre il suo sito d’intrattenimento sportivo. Già nel 2024 l’Agcom aveva dato l’ok, non riscontrando violazioni al Decreto Dignità. Quest’anno sono addirittura otto le partnership di maglia per questa categoria merceologica. L’altro settore gettonato è quello delle criptovalute, con quattro contratti. Uno di questi ce l’ha la stessa Inter: lo sleeve sponsor Gate.io da 6 milioni. Con la conferma del back sponsor U-Power (5), i nerazzurri arrivano a 41 milioni”. Questa nuova partnershp arriva dopo quella arrivata in estat
Non solo Betsson, anche Byd è l’altro sponsor colossale
Dopo ben 18 anni, l’Inter ha voltato pagina e abbandonato la Volvo, dal 2007 suo main partner automotive: la Serie A ha visto un nuovo marchio affiancarsi alla squadra milanese, la casa cinese Byd. Si è chiuso così un ciclo che ha reso orgoglioso Michele Crisci, presidente e amministratore delegato di Volvo Italia, per i risultati sportivi raggiunti, e che ha visto il marchio svedese (appartenente però al gruppo cinese Geely) rendere più saldi i rapporti con Milano. In estate è arrivata la svolta: Byd ha fornito all’Inter oltre 70 vetture, destinate a giocatori dirigenti e tecnici della società. L’accordo ha validità triennale ed è, nelle parole di Giuseppe Marotta (presidente e ad dell’Inter) e Alfredo Altavilla (special advisor Byd), l’inizio di un promettente percorso in comune. Nella fase inziale si tratterà di due modelli.
Il confronto con le giganti d’Europa
Come riportato in un recente articolo dal sito specializzato Calcio e Finanza, in tal senso la Beneamata è la regina delle squadre italiane. Il discorso cambia però quando si allarga la valutazione in territorio europeo. Nel Vecchio Continente, infatti, il Manchester City guarda tutti dall’alto: Etihad garantisce alla compagine celeste 80 milioni a stagione. Poco sotto il trio composto da Real Madrid, PSG e Manchester United, tutte a quota 70. Le inglesi oltrettuto piazzano cinque società tra le prime dieci. Numeri da capogiro, se confrontati con gli introiti che girano sotto l’arco alpino.



