L’episodio
Il grande episodio nella controversa sfida tra Napoli e Inter è stato senza dubbio l’acceso diverbio tra l’allenatore del Napoli Antonio Conte e il Capitano dell’Inter Lautaro Martinez. Tutto è nato al 61′, quando l’Inter era sotto 2-1 a Napoli. Mentre Pio Esposito si preparava a entrare al posto di Bonny, Denzel Dumfries è finito a terra dopo un contrasto con Mathías Olivera. Dalla panchina del Napoli Conte ha invitato il giocatore a rialzarsi, accusandolo di accentuare il contatto. Dumfries ha reagito, alzandosi e si avvicinandosi al tecnico per un confronto ravvicinato.
All’origine dello scontro tra Conte e Lautaro
L’episodio ha acceso la tensione anche tra le panchine. Diversi giocatori nerazzurri sono intervenuti per calmare la situazione, ma Lautaro Martínez non è restato in silenzio. Il capitano avrebbe mimato il “parli, parli”, seguito da un segno interpretato come “hai paura, ti ca°hi addosso”, mentre dal labiale si intuiva un insulto in argentino.
Conte, visibilmente irritato, ha risposto con una frase colorita (“tira, tira sto ca°°o!”) rimediando dal direttore di gara Maurizio Mariani. “La partita era molto tosta e calda. Ci stanno i battibecchi, specie in partite come questa”, ha detto poi Conte a DAZN. “Ciò che mi preme ricordare è che ho riportato l’Inter a vincere lo scudetto dopo dieci anni, spezzando i nove anni di scudetti di fila della Juventus, e voi sapete cosa rappresenta la Juventus per me. Lautaro è un grandissimo giocatore, ma dal punto di vista umano lo conosco poco. Due anni sono pochi per conoscere un giocatore”.
Tensione che affonda in vecchi rancori
La tensione tra i due affonda le radici nel passato. Durante un Inter-Roma del 2021, Conte sostituì Lautaro negli ultimi minuti. L’argentino reagì calciando una bottiglia e imprecando contro l’allenatore leccese (“Tutte le volte così, a romper mi il ca°°o!”) e Conte lo rimproverò a voce alta, con parole udibili da tutti (“I calci in faccia te li devi dare! I calci in faccia te li devi dare, Lautaro, hai capito? Fenomeno! Fenomeno del ca°°o!”). Un confronto poi chiarito, ma mai dimenticato. Ieri la rivalità tra i due è riemersa con forza. Il calcio vive anche di questi contrasti che raccontano la passione e il carattere dei protagonisti. Lo stesso Conte nel post partita ha voluto
 
									 
					


