Inter, consolidamento societario: Brookfield acquisisce OaktreeINTER: BROOKFIELD PRENDE IL 100% DI OAKTREE
C’è un cambio ai vertici della proprietà Inter. La notizia è di natura finanziaria. Brookfield ha deciso di acquisire il 100% di Oaktree. Oaktree è l’attuale azionista di maggioranza del club.
L’operazione vale circa 3 miliardi di dollari. Riguarda la quota residua del 26%. Brookfield deteneva già la maggioranza di Oaktree. Il fondo canadese ora diventa il proprietario totale.
La Catena di Controllo e il Peso Brookfield
Brookfield è un colosso globale. È un gestore patrimoniale enorme. Ha circa 2 trilioni di dollari di asset.
L’operazione è il completamento di un processo. Un percorso iniziato nel 2019. Brookfield aveva già acquisito il 62% di Oaktree.
Ora Brookfield diventa il beneficiario effettivo dell’Inter. La catena di controllo è cambiata.
Oaktree rimane un’entità autonoma all’interno del gruppo. Il fondo canadese non opera nel settore calcio.
Implicazioni a Breve Termine per il Club
Cosa cambia per l’Inter nel breve periodo? Poco o nulla.
La gestione quotidiana non subisce interruzioni. Il team Oaktree che gestisce il club resta al suo posto. Si parla di stabilità operativa.
I piani per il club restano intatti. L’obiettivo è la stabilità finanziaria. Si punta a un aumento del valore sportivo.
Anche il progetto Stadio prosegue. La trattativa con il Comune non è influenzata. La nuova catena di controllo non modifica i piani attuali.
L’Obiettivo del Nuovo Gigante Finanziario
L’acquisizione ha una logica chiara. Brookfield vuole massimizzare il valore. Vuole rafforzare il suo business nel credito privato.
L’Inter è visto come un asset di valore. L’obiettivo finale di Brookfield è la rivendita.
Si cercherà un acquirente futuro. L’obiettivo è un prezzo molto più alto. Massimizzare il valore del club è la missione.
Per farlo, l’Inter deve continuare a vincere. E a risanare i conti. La successione è avvenuta in modo discreto. Ma ha implicazioni di lungo periodo per il futuro della società nerazzurra. La chiusura formale è attesa per l’inizio del 2026.



