Capitani dell’Inter, quando si pensa ai grandi, vengono subito in mente nomi come Giuseppe Meazza, Giacinto Facchetti, Javier Zanetti, Bergomi, Beppe Baresi, Zenga, Mazzola e via dicendo. Ma chi è stato il primo, il primo vero leader che ha guidato la squadra nella sua primissima partita ufficiale? A differenza di altri club, per i nerazzurri la risposta non è scontata e si cela in un’epoca di calcio pionieristico, dove i ruoli non erano ancora definiti come oggi.
Infatti, Il primo capitano meneghino fu un certo Hernst Marktl. Attaccante austriaco che ricoprì anche un ruolo dirigenziale e fu tra i fondatori della società.
Il pioniere nerazzurro: Hernst Marktl
Marktl era un membro di quel gruppo di dissidenti del Milan che, il 9 marzo 1908, diedero vita al Football Club Internazionale Milano. La sua leadership, anche se non formalmente sancita da una fascia, fu riconosciuta all’interno di un contesto in cui la figura del capitano era spesso fluttuante. Basata sull’esperienza e sull’influenza sul campo. L’austriaco guidò la squadra nel suo esordio ufficiale in un campionato, una partita che si concluse con una sconfitta contro l’U.S. Milanese, ma che segnò l’inizio di una gloriosa storia.
Il legame con l’Inter
Il suo contributo non si limitò al rettangolo verde. Marktl fu un vero e proprio pioniere, un uomo-simbolo di quella prima ora interista. Dopo il ritiro, si occupò di diverse questioni all’interno della società, dimostrando un legame indissolubile con i colori nerazzurri. La sua storia, spesso dimenticata o relegata in secondo piano, rappresenta le radici profonde del club. Ricordare Hernst Marktl significa onorare non solo il primo capitano, ma anche lo spirito di fondazione e la passione che ha animato i primi passi dell’Inter.
Lautaro Martinez
Oggi c’è un certo signor Lautaro Martinez a portare con disciplina ed onore questa fascia, che comporta una serie infinita di responsabilità e regole da rispettare. Adesso, visti i presupposti, anche per il “Toro” argentino si prospetta una futura carriera nella società di Viale della Liberazione una volta appese le scarpe al chiodo.



