Inter, oltre allo scudetto da vincere sul campo, c’è anche quello che si assegna per il numero di spettatori sugli spalti, i quali ogni giornata riempiono le tribune per sostenere i propri beniamini. Nella classifica attuale, dopo le primissime giornate, questo ambito primato è nelle mani del Milan che, di poco, supera i tifosi medi dell’Inter con appena 738 presenzei in piu.
Tuttavia, questo scarto minimo, potrebbe essere gia superato questa sera dopo la partita contro il Sassuolo. Va anche detto che la questione dell’impianto Meneghino, è attualemente di moda; ora se il Sindaco Sala vorrebbe avere uno stadio di non più di 70.000 spettatori, gli stessi milanesi, ne vorrebbero e meriterebbero, invece, uno da 80/100 mila posti, proprio per l’amore che dimostrano d’avere per il calcio.
Le statistiche
Tornando alle statistiche attuali, come suddetto, svetta il Milan sull’Inter. A queste compagini lombarde seguono quelle di Roma e Lazio. Subito dopo c’è la Juventus, seguita dal Ferraris del Genoa. Poi viene il Dall’Ara di Bologna ed il sorprendente pubblico di Lecce, che addirittura supera il Napoli, che però ha una gara in meno. L’Hellas Verona con il Bengodi occupa il 10mo posto davanti allo stadio dell’Udinese prima e dopo dell’Atalanta.
Torino in sordina
L’Olimpico di Torino si trova in 13ma posizione mentre in 14ma e 15ma, troviamo rispettivamente il Mapei Stadium del Sassuolo e l’Unipol Domus del Cagliari. Nelle retrovie, partendo dal Senigallia di Como, si scende, per numero di presenze, al Giovanni Zini di Cremona, fino ad arrivare agli stadi più piccoli come quelli di Pisa e Parma. Per la Fiorentina, invece, dopo la partita odierna, bisogna dire che potrebbe salire a ridosso delle prime 8 società italiane per numero di fan sugli spalti.
La classifica dopo 5 giornate, Inter seconda
Milan: 144.604 spettatori
INTER: 143. 128
Roma: 126.316
Lazio: 104.603.
Juventus: 82.915
Genoa: 66.098
Bologna: 44.907
Lecce: 54.446
Napoli: 50.497 con una gara in meno
Verona: 49.189
Udinese:44.907
Atalanta: 43.496
Torino: 38.386
Sassuolo: 34.122
Cagliari: 31.891
Como: 23.913
Cremonese: 23.848
PISA: 22.680
FIORENTINA: 21.579 UNA GARA IN MENO
Parma: 17.212