Inter e Bologna, intesa per Asllani: il nodo ingaggio frena la chiusura
L’Inter e il Bologna hanno trovato un’intesa di massima per il trasferimento di Kristjan Asllani, ma l’accordo sull’ingaggio resta un ostacolo. Secondo Corriere dello Sport, i due club si sono accordati su una cifra di 9,5 milioni di euro più il 40% sulla futura rivendita, un’operazione che soddisfa entrambe le parti. Tuttavia, il presidente del Bologna, Joey Saputo, ha bloccato la trattativa per il salario richiesto dal centrocampista albanese, considerato troppo alto rispetto al tetto salariale rossoblù di 2 milioni netti annui. Asllani, che chiede 1,8-2 milioni a stagione, ha già rifiutato il Betis Siviglia, preferendo restare in Serie A con un club che gioca in Europa. La sua volontà di approdare a Bologna è chiara, ma serve un compromesso economico.
Le cessioni per finanziare il mercato
Il Bologna vede in Asllani, 23 anni, il rinforzo ideale per il centrocampo di Vincenzo Italiano, orfano di Ferguson per infortunio. L’albanese, con 39 presenze offre qualità e duttilità, potendo agire da regista o filtro davanti alla difesa. L’Inter, dal canto suo, punta a una plusvalenza e a liberare spazio per nuovi innesti, come Koné o Frendrup. La trattativa è in fase avanzata, ma il nodo stipendio richiede una rinuncia da parte del giocatore o un ulteriore sforzo del Bologna, che propone 1,5 milioni più bonus. I rossoblù, reduci dal trionfo in Coppa Italia, vogliono un reparto competitivo per Serie A ed Europa League, e Asllani potrebbe essere la chiave.
Gl obbiettivi per Chivu
Oggi potrebbe essere decisivo: un nuovo incontro tra l’entourage di Asllani e il Bologna è atteso per limare le distanze. L’Inter coprirebbe gli stipendi di luglio e agosto (320mila euro), ma per il contratto quadriennale con opzione per il 2030 serve un’intesa. Se Asllani accetterà 1,7-1,8 milioni, l’affare si chiuderà rapidamente. Altrimenti, il Bologna potrebbe virare su alternative come Nicolussi Caviglia. La dirigenza rossoblù, con Sartori e Di Vaio, non vuole perdere tempo, con la trasferta contro la Roma di Gasperini all’orizzonte. L’Inter, invece, reinvestirà i fondi per rinforzare difesa e centrocampo, con Solet e Badé nel mirino. La trattativa Asllani è a un bivio: la quadra economica deciderà il futuro del talento albanese.