Inter, Manu Koné per rinforzare il 3-5-2: Chivu punta sulla solidità
L’Inter di Cristian Chivu si prepara alla stagione 2025-26 con un obiettivo chiaro: rafforzare il centrocampo con Manu Koné, come riportato da Goal.com. Lo stallo nella trattativa per Ademola Lookman ha spinto Marotta e Ausilio a cambiare strategia, puntando sul francese del Borussia Mönchengladbach. Koné, valutato 40 milioni più bonus, offre fisicità e dinamismo, ideali per il 3-5-2 che Chivu intende confermare dopo i successi al Parma. La scelta riflette la fiducia negli attuali attaccanti, Lautaro Martinez e Marcus Thuram, che garantiscono gol e qualità. L’Inter ha offerto un contratto fino al 2030 da 4 milioni annui, e Koné, che ha rifiutato il West Ham, è attratto dal progetto nerazzurro. L’obiettivo è chiudere entro il debutto in Serie A contro il Torino.
Le esigenze di Chivu
Il cambio di rotta dell’Inter nasce da esigenze tattiche. Il 3-5-2 di Chivu, testato con successo al Parma con pareggi contro Napoli e Inter, richiede un mediano capace di proteggere la difesa e avviare le transizioni. Koné, secondo Corriere dello Sport, unisce forza fisica e visione di gioco, permettendo a Barella e Calhanoglu di avanzare. La rinuncia a Lookman, che l’Atalanta valuta 50 milioni, deriva dalla solidità dell’attacco: Thuram e Lautaro hanno segnato 35 gol combinati nel 2024-25, come riportato da Tuttosport. La possibile cessione di Zielinski al Club Brugge, secondo @NicoSchira, libererebbe spazio per Koné. Chivu, elogiato da Bergomi per la sua malleabilità, vuole una squadra pronta per il Mondiale per Club, e Koné potrebbe essere la chiave per un centrocampo più robusto.
La necessità di un mercato veloce
Il mercato nerazzurro si gioca sulla rapidità. La concorrenza del Newcastle per Koné spinge l’Inter a chiudere in fretta, con un’offerta di prestito con obbligo di riscatto, secondo Di Marzio. La dirigenza, come riportato da Interlive.it, valuta anche Giovanni Leoni per la difesa, ma il focus resta a centrocampo. I tifosi sono entusiasti del possibile arrivo di Koné, ma temono che l’attacco possa mancare di alternative senza Lookman. Chivu, che ha mostrato flessibilità passando al 4-3-3 al Parma, potrebbe adattare Koné anche in moduli alternativi. Con il Mondiale per Club alle porte, l’Inter punta a costruire una rosa competitiva, e l’innesto del francese potrebbe segnare l’inizio di un nuovo ciclo vincente sotto la guida del tecnico romeno.