Calciomercato. La Sentenza Bosman, emessa dalla Corte di Giustizia Europea il 15 dicembre 1995, non fu una semplice norma, ma un vero e proprio terremoto che ridefinì la geografia e la finanza del calcio europeo. Per l’Inter, come per tutti i grandi club, rappresentò l’inizio di una trasformazione radicale che ne ha plasmato l’identità fino ai giorni nostri. Prima di Bosman, i club erano vincolati da rigide limitazioni sul numero di calciatori stranieri (extracomunitari e, in Italia, anche comunitari) schierabili in campo. La sentenza introdusse due principi fondamentali: la libertà di movimento per i calciatori con cittadinanza UE una volta…
Autore: Fabio Faiola
L’Inter Under 23 si aggiudica il primo storico “baby derby” milanese di Lega-Pro, battendo l’Alcione Milano per 2-1 allo stadio Breda di Sesto San Giovanni. Un successo di grande peso specifico per i nerazzurri di Stefano Vecchi, i quali continuano il loro ottimo momento di forma, centrando la quinta vittoria nelle ultime sei partite e proiettandosi nelle zone alte della classifica. Attualmente, sono terzi a pari merito con l’Union Brescia, a 7 lunghezze dalla vetta del L.R. Vicenza, prima ha 25 punti, e con una gara in meno da recuperare il prossimo 21 ottobre contro il Renate. La partita La partita, valida…
La Grande Inter di Angelo Moratti ed Helenio Herrera è un mito calcistico costruito su tattiche rivoluzionarie, campioni assoluti e una mentalità d’acciaio. Ma dietro la gloria c’è un aneddoto poco conosciuto, che unisce il calcio alla fede e che, per molti, diede la svolta decisiva a quella squadra: il pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo per incontrare Padre Pio. L’Iniziativa di Lady Erminia All’inizio degli anni Sessanta, nonostante l’arrivo del tecnico argentino, soprannominato “il Mago”, e di fuoriclasse come Luis Suárez, l’Inter stentava a trovare la continuità necessaria per dominare il campionato. Le attese erano altissime, ma i risultati ondivaghi.…
Inter. Nel vasto panorama mediatico sportivo, l’analisi delle partite di calcio tende spesso a concentrarsi su risultati, episodi arbitrali e voti in pagella. Tuttavia, esiste un filone meno battuto, ma fondamentale per i veri appassionati: l’approfondimento tattico e strutturale che va oltre la superficie. Per l’Inter, squadra notoriamente complessa e mutevole, queste letture “sconosciute” offrono una comprensione più autentica delle prestazioni. Mentre i grandi quotidiani si focalizzano sui gol di Capitan Lautaro o sulle parate buone (e meno buone) di Sommer, alcuni analisti e siti di settore si addentrano nelle dinamiche di gioco più sottili, spesso ignorate dal grande pubblico.…
Luka Topalovic, il giovane centrocampista nerazzurro, ha sfruttato al meglio la pausa per le Nazionali, lasciando un segno tangibile con la maglia della Slovenia Under 21. La sua rete, la prima in questa categoria giovanile, è un segnale incoraggiante che ribadisce il valore e la crescita costante di uno dei gioielli del vivaio interista. Il talento classe 2006, parte della formazione Under 23 dell’Inter, ha messo in mostra le sue doti tecniche e la sua crescente sicurezza in un palcoscenico internazionale. La partita della Slovenia U21 contro Israele U21 è stata il teatro del suo primo gol con la selezione…
Pionieri. Pochi conoscono il nome di Virgilio Fossati, eppure la sua figura è fondamentale non solo nella storia dell’Inter, ma in quella del calcio italiano. Fossati non fu solo un pioniere, ma il primo capitano-allenatore del Foot-Ball Club Internazionale e un simbolo del patriottismo sportivo, la cui storia si concluse tragicamente sui campi della Grande Guerra. Il Pioniere Nerazzurro Nato nel 1889, Fossati è stato uno dei primi eroi dei nerazzurri subito dopo la sua fondazione nel 1908. In un’epoca in cui le squadre non avevano ancora un tecnico professionista, era il capitano ad assumere il ruolo di guida in…
Calciomercato: l’Inter continua a programmare il proprio futuro con largo anticipo e, dopo aver messo le basi per il rafforzamento della difesa, l’attenzione della dirigenza si sposta sulla blindatura di due elementi chiave per la mediana e per l’esterno, ovvero: Davide Frattesi e Carlos Augusto. Entrambi, pur con storie e impatti iniziali diversi, sono considerati pedine fondamentali per il progetto tecnico-tattico del club. Nonostante i loro attuali contratti scadano nel 2028, la società nerazzurra ha l’intenzione di premiare la loro crescita e di trattenerli ulteriormente, allontanando al contempo le sirene del mercato internazionale. L’anticipo sui rinnovi, infatti, è un chiaro…
L’Inter e i suoi tifosi trattengono il fiato per il rientro di Marcus Thuram, il cui recupero dall’infortunio muscolare procede con cautela, ma sembra escludere il suo impiego nella prossima e delicatissima trasferta del 18 ottobre a Roma. L’attaccante francese si è fermato a inizio ottobre a causa di un risentimento muscolare al bicipite femorale della gamba sinistra, un problema accusato durante la partita di Champions League contro lo Slavia Praga. Sebbene il giocatore avesse minimizzato, parlando di “solo un piccolo problema”, gli esami strumentali hanno confermato una lesione di basso grado che richiede il massimo della prudenza. Obiettivo Napoli per…
Inter, nonostante i riflettori siano puntati sui titolarissimi e sui giovani che spiccano nelle formazioni U23, c’è un difensore che sta seguendo un percorso meno appariscente. Ma estremamente mirato: Yann Bisseck. Il tedesco, pur avendo collezionato in media solo 19 minuti a partita in questo avvio di stagione, è parte integrante di un piano di sviluppo graduale definito dallo staff tecnico nerazzurro. Arrivato con l’etichetta di potenziale perno difensivo, Bisseck (classe 2000) è stato acquistato come investimento per il futuro. La sua statura imponente e le sue qualità tecniche sono note, ma l’adattamento al calcio italiano, in particolare al complesso…
Aleksandar Stankovic. C’è un cognome che a Milano, sponda nerazzurra, evoca subito leggenda: Stankovic. Oggi, quel nome è portato avanti da Aleksandar, figlio d’arte e centrocampista talentuoso che sta vivendo una fase di crescita esponenziale. Sebbene non sia più stabilmente nel vivaio, l’Inter e, in particolare, l’ex tecnico della Primavera Cristian Chivu, continuano a seguirlo con attenzione, con un piano di sviluppo che potrebbe riportarlo presto a San Siro. Il suddetto, classe 2005 e figlio dell’ex capitano Dejan, ha lasciato l’Inter in estate, trasferendosi al Club Brugge in Belgio. Non si è trattato di una cessione a cuor leggero: infatti,…









