È partita la caccia all’abbonamento per la Serie A 2025/2026. Un’ estate di passione tra mercato e tifo: le compagini, tra cui l’Inter, abbracciano i propri supporter. Il caldo porta con sé non solo afa e vacanze, ma anche l’emozione della campagna abbonamenti per la nuova stagione della massima serie. Con il mercato in continua evoluzione e le prime amichevoli che prendono forma, le società di calcio hanno iniziato a lanciare le proprie offerte per accogliere i propri tifosi. La voglia di tornare sugli spalti Dopo un campionato avvincente la voglia di tornare allo Stadio e sostenere i propri beniamini…
Autore: Fabio Faiola
Alla fine il Cagliari è riuscito a spuntarla sul Parma, per accaparrarsi il bravo giocatore, Sebastiano Esposito, alla modesta cifra di 4.5 milioni di euro. Alla quale andrà aggiunto il 40% sulla futura vendita del calciatore. Anche se avevamo già anticipato ieri il colpo dei sardi, ancora non si aveva la certezza assoluta della firma, che poi è stata messa fino al 2030. Tuttavia, ormai non ci sarà più la possibilità di un altro tiro e molla tra i ducali ed i rossoblu, perché domani mattina l’attaccante sosterrà le canoniche visite mediche prima di iniziare gli allenamenti alla corte del…
In questo periodo l’Inter non è molto libera nello spendere determinate cifre per poter acquistare i giocatori più forti sulla piazza. Il caso Lookman è l’evidente motivo per cui Ausilio e Marotta pare abbiano il freno a mano nelle trattative. Nell’immaginario collettivo un tifoso, che segue solo il calcio giocato e non tutto il resto, potrebbe dire:: “possibile che la nostra società non abbia in cassa 5 milioni di euro da poter aggiungere ai 45 già proposti per l’attaccante nigeriano”? Sembrerebbe strano, ma è la realtà dei fatti. Anche per questi motivi, molte trattative sono ancora in divenire e non…
Nel pianeta del calcio, dove forza e resistenza fisica sono tutto, ci sono storie che vanno al di là del campo, diventando un esempio di forza, coraggio e resilienza per tutti. Quella di Francesco Acerbi , difensore roccioso nerazzurro, è una di queste. Nonostante non si tratti di una malattia autoimmune, la sua lotta contro il tumore alle gonadi (testicoli), affrontata e vinta ben 2 volte nel corso degli anni, rappresenta un capitolo che lo ha segnato profondamente, rendendolo un uomo ed un atleta migliore, come lui stesso ha spesso dichiarato pubblicamente. La prima diagnosi La prima diagnosi arrivò nel…
Dalla fede islamica alla generosità: il forte legame che c’è tra il centrocampista turco Hakan Calhanoglu e la sua vita spirituale ed umana. Tutti lo conosciamo per le sue doti in campo, guai se fosse il contrario, sia per i suoi tiri che per le sue giocate ad ampio respiro, dove non si risparmia mai. Egli è anche profondamente legato alla fede islamica e alle innumerevoli opere di beneficenza che compie in silenzio. Per lui la preghiera e la riflessione sono momenti essenziali, con cui mantiene l’equilibrio e l’attenzione per la vita di ogni giorno (come un altro suo compagno…
Il talentuoso Petar Sucic è nato bosniaco, ma successivamente è stato naturalizzato croato Seppur in erba, è già pronto per conquistare la scala del calcio italiano di Milano. L’Inter ha scommesso su di lui, perchè è uno dei più promettenti centrocampisti in Europa. Vista la giovane età (è nato nel 2003), il suo rendimento, nel lungo periodo, ssrà certamente elevato. È dotato di un’ottima tecnica, a cui abbina una capacità di corsa che farebbe invidia anche ai podisti di un certo livello, visto che dalle statistiche, riesce a percorrere tra i 12 ed i 13 km a partita, che vuol…
Dal campo alla spiritualità nella vita quotidiana del centrocampista dei nerazzurri. Nel cuore del gioco della squadra, fatto di corse, tiri e passaggi, c’è ne uno che incarna alla perfezione l’anima della società: Nicolò Barella. Oltre ad essere riconosciuto per tutte le sue qualità tecniche, tattiche e di generosità, c’è ne una sconosciuta ai più, ovvero la sua profonda fede cristiana, che lo guida in tutto e per tutto. Nicolò non ha mai nascosto il suo legame interiore con il Signore dei cieli. In varie occasioni ha dichiarato con sincerità, di quanto il suo essere credente, lo aiuti sia nel…
Quando Ange-Yoann Bonny è arrivato a Milano il mese scorso, nessuno si sarebbe mai aspettato da lui un inizio così convincente ed allo stesso tempo dirompente. Dirompente perchè in 2 sole gare, ha già fatto vedere tutte le sue capacità tecniche, fisiche e tattiche, che gli hanno permesso di siglare delle reti da incorniciare, come l’ultima in quel di Monaco. Contro i monegaschi è stato capace di rubare il pallone nella sua metà campo e trascinarlo fino dall’altra parte del rettangolo di gioco, dove ha steso sia i difensori che il portiere avversari. Un gol che ricorda, seppur con i…
Almeno per quest’anno L’Inter respirerà per quanto riguarda l’ingaggio dell’allenatore. Infatti, rispetto ai 6.5 milioni più i vari bonus che erano previsti nel contratto di Simone Inzaghi, per Cristian Chivu saranno 2.5 i milioni che percepirà dalla società nerazzurra. Anche se il valore di un allenatore non si misura in soldi che guadagna, ma in tante altre capacità e competenze, nel calcio del profitto è un termometro per capire il valore attuale di un tecnico. Adesso starà al mister rumeno dimostrare, sul campo, che questo primo ingaggio è solo l’inizio per una scalata irrefrenabile verso cifre maggiori. Tra tutti i…
Dalla fascia sinistra al traguardo universitario, il terzino dell’Inter unisce talento sportivo e ambizione accademica. In un Mondo calcistico, dove l’attenzione è quasi esclusivamente focalizzata su dribbling, gol, trofei ed ingaggi faraonici, c’è chi dimostra che si può eccellere anche fuori dal rettangolo di gioco. Federico Dimarco, l’instancabile polmone dell’Inter, ha tagliato il traguardo importante, coronando un percorso difficile, pieno di sacrifici e dedizione: la laurea in Scienze Motorie. Federico Dimarco: obiettivo centrato, un esempio per tutti Questo risultato non è solo un vanto personale per il giocatore, ma un messaggio forte e chiaro per il Mondo dello sport e…









