Fair Play Finanziario, Inter e Milan salve: multa di 3 milioni di euro alla Roma. compromesso per sanare i bilanci dei club e scongiurare le sanzioni più severe, ivi compresa l’Inter
Il calcio moderno, dominato da ingenti flussi di denaro e ambizioni smisurate, deve fare i conti con un guardiano d’eccezione: la UEFA e il suo Fair Play Finanziario (FFP). Ma cosa accade quando un club non rispetta i rigidi parametri economici imposti? La risposta spesso si trova nel “Settlement Agreement”, ovvero un accordo transattivo che rappresenta un vero e proprio patto di rientro tra il club e l’organo di controllo finanziario (CFCB).
Lungi dall’essere una scappatoia, il Settlement Agreement è un meccanismo che permette a un club di evitare le sanzioni più drastiche, come l’esclusione dalle competizioni europee, a patto di impegnarsi a un risanamento finanziario graduale ma vincolante. Questo accordo si basa su un piano pluriennale, solitamente di tre o quattro anni, che stabilisce obiettivi precisi e progressivi per ridurre il deficit di bilancio.
I club che firmano questo accordo, tra cui i nerazzurri, non la passano liscia. Di solito, sono previste sanzioni immediate, come una multa (spesso solo in parte non condizionata al rispetto del piano), e restrizioni operative che possono includere il blocco del mercato o la limitazione del numero di giocatori in rosa.
Il rispetto degli impegni assunti è cruciale: se un club non raggiunge gli obiettivi intermedi fissati, la UEFA può inasprire le misure, applicando le sanzioni condizionate precedentemente sospese e rischiando l’esclusione. Per l’Inter è previsto un Settlement Agreement di 4 anni.
Nello specifico
I club devono avere un deficit aggregato su di una soglia massima di 60 milioni di euro nel triennio, salvo copertura tranne capitale proprio. Lo squad cost rule: i costi della rosa non devono superare il 70% dei ricavi del club. Le sanzioni e le conseguenze prevedono delle multe per i club. Le società vengono sanzionate con una somma di denaro, come nel caso di alcune formazioni italiane quali la Roma, la quale ha firmato un “Settlement Agreement” con la Uefa per il periodo 2022-2026, con l’obiettivo di ridurre il deficit aggregato a non più di 60 milioni di euro entro il 2026.
Settlement Agreement: per l’Inter accordo di 4 anni
L’Inter ha firmato un “Settlement Agreement” con la Uefa per il periodo 2022/2026, con l’obiettivo di rispettare i criteri del pareggio di bilancio e pagare una multa di 4 milioni di euro subito e fino a 26 milioni di euro in caso di mancato rispetto degli accordi. Mentre per i cugini del Milan si è chiuso il “Settlement Agreement” con la Uefa dopo aver rispettato gli obiettivi finanziari previsti e aver pagato una multa di 2 miloni di euro.