È partita la caccia all’abbonamento per la Serie A 2025/2026. Un’ estate di passione tra mercato e tifo: le compagini, tra cui l’Inter, abbracciano i propri supporter.
Il caldo porta con sé non solo afa e vacanze, ma anche l’emozione della campagna abbonamenti per la nuova stagione della massima serie.
Con il mercato in continua evoluzione e le prime amichevoli che prendono forma, le società di calcio hanno iniziato a lanciare le proprie offerte per accogliere i propri tifosi.
La voglia di tornare sugli spalti
Dopo un campionato avvincente la voglia di tornare allo Stadio e sostenere i propri beniamini è più forte che mai. Le strategie dei club sono diverse sia per il blasone della squadra e sia per la capienza delllo Stadio di ciascuna compagine.
C’è chi punta sulla continuità, premiando i fedelissimi con sconti e periodi di prelazione e chi, invece, cerca di attirare nuovi appassionati con pacchetti speciali, tariffe agevolate per famiglie o giovani con formule flessibili, che includono svariate opzioni di settore e servizi aggiuntivi ed esclusivi.
La competizione non si disputa solo sul campo, ma anche sugli spalti, con ogni formazione che cerca di riempire la propria Arena per creare un’atmosfera unica.
L’abbonamento non è solo per le 19 gare interne, ma per un vero e proprio atto di fede. Tutto ciò significa essere parte di una comunità, vivere l’attesa del fischio d’inizio, esultare per un gol o soffrire per una deludente sconfitta. Tutti aspetti che a Milano sanno perfettamente.
Dati e classifica in numero di tessere: Inter prima
Dagli ultimi dati, in continuo aggiornamento, lo scudetto dei fedelissimi, per ora, lo stanno vincendo l’Inter e la Roma, entrambe a quota 40mila; distanziate troviamo Milan e Genoa, rispettivamente ferme a 32mila e 28mila circa.
Di seguito l’ultima classifica aggiornata al 7 agosto del corrente anno:
Roma: 40.000
Inter: 40.000
Milan: 32.000
Genoa: 28.101
Lazio: 27.500
Napoli: 24.000
Bologna: 21.000
Juventus: 19.200
Lecce: 16.507
Atalanta: 15.200
Udinese: 13.434
Fiorentina: 12.500
Cagliari: 12.000
H. Verona:12.000
Parma: 11.257
Cremonese:: 7.500
Como: 6.800
Torino: 5.000
Pisa: 3.000
Sassuolo: non disponibile