Hakan Calhanoglu potrebbe lasciare l’Inter durante questa sessione estiva di calciomercato. Il centrocampista turco, classe 1994, è al centro dell’interesse di un club saudita, pronto a presentare un’offerta sostanziosa nei prossimi giorni. Dopo tre stagioni in nerazzurro, l’ex giocatore del Milan sta valutando l’ipotesi di chiudere definitivamente il suo ciclo a Milano. La proposta araba rappresenta una tentazione sia sul piano personale che economico, e la sua decisione influenzerà in modo diretto le strategie del club nerazzurro. Allo stesso tempo però, negli ultimi giorni è anche trapelata la probabile preferenza del giocatore turco per un trasferimento al Galatasaray.
Calhanoglu addio?
Calhanoglu, punto fermo del centrocampo dell’ex Simone Inzaghi, ha vissuto una trasformazione tattica profonda, passando dal ruolo di trequartista a quello di regista davanti alla difesa. La sua nuova posizione gli ha permesso di diventare il fulcro della manovra interista, grazie a doti come la visione di gioco, la precisione nei passaggi e la leadership. L’eventuale partenza di Hakan peserà dunque sulla qualità della rosa interista, e anche sulle migliori quote sulle partite di Champions, perché ad oggi viene considerata un’eventuale assenza di un certo peso anche per le ambizioni europee dei nerazzurri.
Il rapporto costruito con l’allenatore e con alcuni compagni, come Marko Arnautovic, ha rappresentato finora un fattore importante per la sua permanenza all’Inter. Già durante la scorsa estate Calhanoglu aveva respinto le avances del Bayern Monaco, scegliendo di continuare il proprio percorso a Milano. Ma ora l’offerta saudita, insieme all’addio di Inzaghi, potrebbe cambiare le sue prospettive. L’Inter è consapevole del valore tecnico e tattico di Calhanoglu, ma si prepara ad ogni scenario possibile. La dirigenza sta infatti valutando con attenzione il possibile impatto della sua partenza, e lavora come sempre ad una soluzione che sia compatibile con il bilancio.
Le possibili alternative a Calhanoglu
Il primo nome sul tavolo è quello di Adrian Bernabè. Il centrocampista spagnolo, nato nel 2001, è uno dei talenti più interessanti del Parma. Cresciuto nella cantera del Barcellona, Bernabè è stato in seguito acquistato dal Manchester City per poi passare al Parma da svincolato. Qui è riuscito a trovare continuità, dimostrando qualità tecniche sopra la media e una maturità tattica in costante crescita. La sua candidatura per il dopo-Calhanoglu è seria, anche per altre ragioni di mercato. Le due società potrebbero infatti imbastire un maxi accordo che coinvolga anche altri giovani o contropartite tecniche, in modo da rendere sostenibile l’affare sul piano economico.
LEGGI ANCHE – Inter, fissato il prezzo per Calhanoglu | InterNews08
L’opzione Nicolò Rovella
Un’altra opzione presa in esame è quella di Nicolò Rovella. Il centrocampista classe 2001, di proprietà della Lazio, è un profilo che gode della stima dello staff tecnico nerazzurro. Rovella ha una clausola rescissoria fissata a 50 milioni di euro, un ostacolo non di poco conto per le casse dell’Inter (e degli altri club interessati, tra cui il Milan). A complicare ulteriormente la trattativa intervengono i rapporti tra il presidente biancoceleste Claudio Lotito e l’amministratore delegato interista Giuseppe Marotta, tutt’altro che idilliaci.
La scelta definitiva dipenderà in larga parte dalla volontà di Hakan Calhanoglu. Se il turco deciderà di accettare l’offerta saudita, l’Inter agirà di conseguenza. La priorità della dirigenza, in ogni caso, resta sempre la medesima: garantire la continuità tecnica senza compromettere l’equilibrio finanziario del club.