Il giornalista Alessandro Giudice ha recentemente attaccato il presidente dell’Inter Steven Zhang, in quanto è gravemente esposto nei confronti di molti creditori, ma non viene aperta nessuna indagine da parte della magistratura nei suoi confronti. Le parole
Alessandro Giudice attacca Steven Zhang, il quale è sempre più in bilico al comando della dirigenza dell’Inter.
Il presidente nerazzurro infatti deve ancora restituire entro fine maggio il prestito erogato da Oaktree nel 2021, per non rischiare di perdere il controllo sulla società nerazzurra.
Oltre questo però, il presidente nerazzurro sembrerebbe essere anche in debito con la China Construction Bank, e che potrebbe da un momento all’altro potersi rivalere nei confronti di Zhang.
Inter, Alessandro Giudice: ad oggi non si sa chi è il proprietario della società
Inter, Alessandro Giudice attacca Steven Zhang: si indaga sul Milan e non su di lui
LEGGI ANCHE Calciomercato Inter, Javier Zanetti: rinnovi? Tutti vogliono restare. Le parole
E dopo la recente indagine aperta da parte della Guardia di Finanza nei confronti del Milan per il passaggio di proprietà da Elliot a RedBird, il giornalista Alessandro Giudice ha attaccato il presidente nerazzurro Steven Zhang.
Giudice sostiene, infatti, che il presidente dell’Inter non abbia realmente in mano la proprietà della società interista, e che la magistratura debba aprire un’indagine nei suoi confronti. Queste le sue parole.
Steven Zhang è formalmente proprietario dell’Inter ma: – non ha beni in Italia – deve 320 milioni a una banca cinese che può aggredire qualsiasi bene transiti in Italia tra le sue mani, non avendo egli ripagato un prestito che aveva garantito con firma personale – ha le azioni dell’Inter parcheggiate in una holding Lux le cui azioni sono in pegno a Oaktree a garanzia di un debito da 400 milioni in scadenza a maggio che, ad oggi, non può rimborsare – la proprietà del 31% dell’Inter è di un fondo di Hong Kong con cui la società della famiglia Zhang aveva un’opzione put e una call a fronte di un debito da 150 milioni, scaduto a gennaio e che non si sa se sia stato rimborsato. – ad oggi non si sa chi sia il vero proprietario di quel 31% La Procura di Milano non ritiene di indagare sulla proprietà dell’Inter. Indaga invece sulla proprietà del Milan in capo a un fondo americano con 7 miliardi in gestione, come dimostra un documento depositato presso la SEC